Un viaggio lungo l'asse Broadway - Hollywood – Jazz, quello che inizia negli anni '30 sulle tavole dei palcoscenici per poi approdare sui grandi schermi cinematografici. Personaggi carismatici, cantanti, attrici, attori, ballerini, che raccontano al grande pubblico canzoni che il mondo del jazz trasformerà in standards.
Ileana Mottola, salernitana di origine, interprete, autrice, compositrice, si specializza in “Vocologia artistica” all’Università di Bologna dopo il diploma in Canto jazz e la laurea in lingue. Tre dischi da solista e numerose collaborazioni con musicisti internazionali, daNino Buonocore a Fabrizio Bosso, Linley Marthe, Rocco Zifarelli, Roger Biwandu, Amit Chatterjee, Julian Oliver Mazzariello, Pippo Matino, i fratelli Deidda, Walter Ricci, Joe Amoruso, Alvaro Martinez, Giovanni Imparato, Enzo Zirilli, Amedeo Ariano, Aldo Vigorito, i fratelli Scannapieco, Miguel Martins. Debutta giovanissima in prestigiose rassegne e festival di tutto il mondo. La sua vocalità estremamente versatile ed eclettica ha determinato un background musicale ricco e variegato, con una naturale propensione al jazz
Eleonora Strino, napoletana, laurea di I e II livello al Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella” con 110 e lode, si perfeziona al prestigioso Conservatorio di Amsterdam con Maarten Van der Grinten, Martijn Van Iterson e Jesse Van Ruller. Suona nei più importanti jazz club e festival italiani affiancando nomi importanti della scena internazionale. Solide ormai le sue collaborazioni con il contrabbassista americano Greg Cohen con il quale è abitualmente in tournée in Europa e ha registrato due album, Tom Waits, Woody Allen, Ornette Coleman..., e con due dei nomi più importanti del jazz italiano: Emanuele Cisi Dado Moroni. Suona in Polonia, Germania, Olanda, Belgio, Romania, Svizzera, Slovenia.