Spettacoli

TERAMO - Aula Magna Università degli Studi di Teramo
Venerdì 13 marzo 2026 ore 18:30

Pianofone Trio

Paolo Debenedetto sassofono
Valter Nicodemi sassofono
Nicole Brancale pianoforte

G. Gershwin (1898-1937)
Un Americano A Parigi
(Arrangiamento M. Coclite)

Wild/Gershwin
Seven Virtuoso Etudes for piano solo
Liza
Somebody loves me
The Man I love
Embreaceble you
Lady be good
I got rhythm
Fascinating  rhythm

M. Coclite (1968)
Divertissement (scritto per il Pianofone Trio)
Andantino-Andante-Allegretto-Allegro

J. Williams (1932)
Williams Portraits (Arrangiamento  M.Coclite)
Superman
Indiana Jones
Sabrina
Star Wars

Pianofone Trio è una formazione nata all’interno del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, che vede Paolo Debenedetto al Saxofono Soprano, Valter Nicodemi al Saxofono Contralto e Nicole Brancale al Pianoforte. Il trio, dalla formazione tanto originale quanto eclettica, fonde, sia per repertorio che per miscela timbrica, gli stilemi della grande Musica con le sonorità del Tardo Novecento. I colori caratteristici dei sax Contralto e Soprano, insieme al pianoforte, creano una miscela alternata tra dolcezza e vigore accattivante e piacevole. Il repertorio comprende per la maggior parte musiche scritte e dedicate alla formazione ma anche temi dei compositori quali Morricone, Moroder e Rota, sino a John Williams.
Il Pianofone Trio è stato selezionato per il World Saxophone Congress tenutosi a Las Palmas Gran Canarie nel 2023. Ha già al suo attivo numerosi concerti ottenendo sempre grande favore dalla critica.

Paolo Debenedetto Diplomato in Saxofono presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Claudio Ceschini e diplomato in Musica Jazz, con il M° Roberto Ottaviano, si è perfezionato con il concertista francese Jean-Marie Londeix. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e rassegne musicali, ha collaborato più volte, sia da solista sia da orchestrale, con diverse Orchestre Sinfoniche. Ha registrato per diverse emittenti Radio-Televisive tra le quali la RAI, la SUDWESTFUNK tedesca ed emittenti private. Si è esibito tra l’altro anche all’estero: Philharmonie di Berlino - Donaueschinger Musiktage (Germania), Jazzfestival Saalfelden (Austria), La Villette Jazz Festival di Parigi - Europe Jazz Festival di Le Mans - Opera di Lille (Francia), Queen Elizabeth Hall (Londra), Huddersfield Contemporary Music Festival (Inghilterra), ecc. È titolare della cattedra di Sassofono presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari.

Valter Nicodemi Studia Saxofono presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila sotto la guida del M° E. Sallustio e del M° R. Mauriello, con il quale si diploma a pieni voti nel 1985. La sua attività concertistica ha avuto inizio fin da studente grazie alla collaborazione come aggiunto con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e del Teatro dell’Opera di Roma. 
Ha svolto attività concertistica in duo (saxofono e pianoforte) e in quartetto di saxofoni. Ha effettuato registrazioni per la RCA e la YEP Record.
Socio fondatore e Presidente dell’Orchestra “Italian Big Band” con la quale dal 1993 ad oggi ha effettuato oltre 200 concerti con il ruolo di 1°sassofono tenore, in Italia e all’estero nonché un’intensa attività con la RAI TV e RADIORAI. 
È stato assistente ai corsi ed alle Masterclass di sassofono che il M° Eugene Rousseau ha tenuto in Italia. Attualmente svolge attività concertistica con il Pianofone Trio e in diverse formazioni cameristiche.
È titolare della cattedra di Saxofono presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari

Nicole Brancale Pianismo fluido, bellezza timbrica nel cantabile, spiccate doti di sensibilità musicale fanno di Nicole Brancale una camerista d’eccezione, oltre che “Eccellente pianista.” (Paul Badura Skoda).
Si perfeziona con concertisti ed insegnanti di fama internazionale come Francois-Joel Thiollier, N.Frisardi, Alphons Kontarsky, Marisa Somma , Aquiles Delle Vigne, Paul Badura Skoda, Aldo Ciccolini, Piero Rattalino e Pasquale Iannone  ottenendo sempre giudizi lusinghieri.Tra le esibizioni da solista : “Rapsodia sul tema di Paganini” di S. Rachmaninoff, con la Filarmonica Milai Jora, diretta dal M°Ovidiu Balan,il concerto in La minore di R. Schumann diretta dal M° D. Gilbert in Romania, ed in Messico con la Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, il concerto K488 di W.A.Mozart in Bulgaria con la Filarmonica di Rousse, diretta da Y. Attar. E’ docente di Pianoforte presso il Conservatorio “ Gesualdo da Venosa” di Potenza Impegnata dal 2019 come assistente alla direzione artistica del Festival URTIcanti, e dal 2017 come Maestro Collaboratore presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.