Spettacoli

TERAMO - Aula Magna Università degli Studi di Teramo
Venerdì 6 febbraio 2026 ore 18:30
pianoforte

Carlo Boccadoro

Ph. Glass Five Metamorphosis 
L. Einaudi  Underwater 
1. Luminous 
2. Rolling Like a Ball 
3. Indian Yellow 
4. Flora 
5. Natural Light 
6. Almost June 
7. Swordfish 
8. Wind Song 
9. Atoms 
10. Temple White 
11. Nobody Knows 
12. Underwater

Carlo Boccadoro è nato a Macerata nel 1963: ha studiato al Conservatorio "G. Verdi" di Milano dove si è diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto ha studiato Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino. Dal 1990 la sua musica è presente in importanti stagioni concertistiche e sale da concerto tra cui: Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Bang On A Can Marathon di New York, Orchestra Filarmonica della Scala, Gewandhaus di Lipsia, Aspen Music Festival, Gaudeamus Festival Utrecht, Monday Evening Concerts (Los Angeles),Detroit Symphony Orchestra, Musikverein di Vienna, Kunsthalle Bremen, Festival Enescu Bucarest, Salle Pleyel di Parigi, Teatro La Fenice di Venezia, Barbican Centre di Londra, Alte Oper di Francoforte,F estpielhaus Baden-Baden, Lisinski Hall di Zagabria, Konzerthaus Dortmund, Festival di Lucerna, Concertgebouw di Amsterdam, National Concert Hall Dublin, Royal Academy di Glasgow, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Filarmonica' 900 del Regio di Torino, Korzo Hall The Hague, Pomeriggi Musicali, Orchestra "G. Verdi" di Milano, Arena di Verona, Festival MITO, Unione Musicale di Torino; Centre for fine arts Bruxelles, Mittelfest di Cividale del Friuli; TirolerFestpiel; Società del Quartetto di Milano, Festival Bolzano Danza, Settimane Musicali di Stresa; Teatro Comunale di Bologna; Ferrara Musica, Aterforum Orchestra "A. Toscanini" dell'Emilia Romagna, Teatro Regio di Parma; Orchestra della Toscana; Cantiere Internazionale D’Arte di Montepulciano; Accademia Filarmonica Romana; Roma Europa Festival , Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Cagliari e molti altri. Ha collaborato con artisti provenienti da mondi molto diversi, tra i quali Riccardo Chailly, Omer Meir Wellber, Gianandrea Noseda, Simone Rubino, Daniele Rustioni, Luca Ronconi, John Axelrod, TimBerne, Matt Mitchell, Ches Smith, Oscar Noriega, Franco Battiato, Gavin Bryars, David Lang, Enrico Dindo, Lu Ja, Antonio Ballista, Donald Crockett, James MacMillan, Vicky Ray, Evan Ziporyn, Bruno Canino, Marcello Panni, Eugenio Finardi, Domenico Nordio, Mario Brunello, Enzo Cucchi, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Giovanni Mancuso, Giuseppe Albanese, il duo Pepicelli, Roberto Prosseda, Claudio Bisio, Moni Ovadia, Andrea Lucchesini, Ars Ludi, Bruno Casoni, Danilo Rossi, Emanuele Segre, Fabrizio Meloni, Valerio Magrelli, Giovanni Sollima, Pietro De Maria, Lina Sastri, Abdullah Ibrahim, Jim Hall, Paolo Fresu, Maria Pia De Vito, Mauro Negri, Paolo Birro, Bebo Ferra, Glauco Venier, Roberto Dani, Andrea Dulbecco, Paolino Dalla Porta, Emanuele Cisi, Furio Di Castri, Chris Collins. Nel 2001 stato selezionato dalla Rai per partecipare alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’ UNESCO a Parigi. Nel 2004 Luciano Berio gli ha commissionato, per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'opera per ragazzi La Nave a Tre Piani, eseguita all'Auditorium di Roma diretta dall'Autore stesso nel 2005 e successivamente ripresa lo stesso anno dal Teatro Regio di Torino. Ha inoltre scritto altre cinque Opere da camera : A Qualcuno piace Tango ( eseguita a Torino, Milano, Palermo, Montepulciano, Narni, Terni, Amelia) Robinson (eseguita a Terni, Narni, Amelia, Torino e Napoli), Cappuccetto Rosso (Modena), Boletus (Terni). SHI (Macerata Opera). 
È tra i fondatori del progetto culturale Sentieri selvaggi, che comprende un Festival al Teatro
ElfoPuccini di Milano e un Ensemble di cui è direttore artistico e musicale. Dal 2017 è Direttore Artistico della stagione concertistica della Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2020 fa parte del Comitato Scientifico della Casa degli Artisti di Milano Ha scritto per molti anni sulla rivista Diario della Settimana e su Il Giornale della Musica, ha collaborato con le riviste MicroMega, Il Mulino e Doppiozero e con le pagine culturali de Il Sole-24 Ore. Dal 2021 è direttore editoriale della collana dei libri di saggistica musicale CORRENTI, edita dalle Edizioni Curci. Dal 2021 è membro del comitato editoriale della rivista Prometeo, edita da Mondadori. Svolge anche attività come direttore d'orchestra: ha diretto l'Orchestra del Teatro alla Scala, L'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI , la Royal Philarmonic Orchestra, i Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra “G. Verdi” di Milano, l'Orchestra Della Toscana, L'Orchestra Sinfonica Siciliana, L'Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona , I Solisti Aquilani, l’Orchestra di Padova e del Veneto e altre ancora. Presso l'editore Einaudi ha pubblicato diversi libri: Musica Coelestis (1999), Jazz! (2001), Lunario della musica (2003), Racconti Musicali (2009), Analfabeti sonori (2019), presso l'editore Marcos Y Marcos ha pubblicato il libro di fiabe La grande battaglia musicale, presso l'editore Marcos Y Marcos ha pubblicato il libro di fiabe La grande battaglia musicale, presso l'editore Mondadori ha pubblicato Le 7 note per 7 musicisti. Nel 2021 presso Einaudi Stile Libero ha pubblicato il volume Bach e Prince. Vite parallele che ha vinto il Premio Cartacanta attribuito dal sito web Rockol.it per il miglior libro musicale dell’anno. Collabora con Radio3 in programmi radiofonici di carattere musicale.
Sue composizioni sono state registrate su diverse etichette discografiche, tra cui Deutsche Grammophon, Sony Classical, Warner Classics, EMI Classics, BMG Ricordi, Universal Classics, Delos Da Vinci Records, EMA Vinci Records, Canteloupe Music, Agorà, Velut Luna, Materiali Sonori, Sensible Records, Genuin Classics, Phoenix Classics.