Spettacoli

TERAMO - Aula Magna Università degli Studi di Teramo
Domenica 28 dicembre 2025 ore 18:30
Omaggio a Verdi

Corale Verdi & Orchestra Sinfonica Abruzzese

Luisella Chiarini direttore

Sinfonia da “Luisa Miller”
Gerusalem da “I Lombardi alla prima crociata”
Preludio da “La Traviata”
Patria oppressa da “Macbeth”
Le Quattro Stagioni: Autunno da I Vespri Siciliani
Le fosche notturne spoglie da “Il Trovatore”
Sinfonia da “La forza del destino”
Fuoco di gioia da “Otello”
Sinfonia da “Nabucco”
Va pensiero da “Nabucco”

L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), qualificata come Ente Morale ONLUS, è una delle dodici Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) italiane riconosciute dal Ministero della Cultura ai sensi dell’art. 28 della Legge 14 agosto 1967 n. 800 con il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio di riferimento. Fondata nel 1970 per volontà del compianto Avv. Nino Carloni, che ne fu primo Presidente, l’ISA è un’Istituzione dotata di un complesso orchestrale stabile a carattere professionale che svolge annualmente, sul territorio regionale e nazionale, attività secondo i criteri quantitativi e qualitativi indicati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo che ne garantisce, unitamente a Regione Abruzzo ed al Comune di L’Aquila, il finanziamento.
Nel corso della sua pluriennale attività, l’Orchestra dell’ISA si è esibita per e con le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali, a titolo esemplificativo, si ricordano l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala con la direzione dei più grandi Maestri della scena nazionale ed internazionale qual, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Nino Antonellini, Massimo De Bernart, Marco Zuccarini, Marcello Bufalini, Carlo Rizzari, Giampaolo Pretto, Roberto Molinelli, Pietro Borgonovo, Ulrich Windfurh, Alexander Mayer, Carlo Goldstein e Daniel Oren. Il M° Riccardo Muti l’ha diretta in un importante concerto commemorativo tenutosi a pochi mesi dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009.
Parimenti, nelle sue esecuzioni musicali, l’ISA vanta la presenza di grandi Solisti quali Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Danilo Rossi, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Paul Tortelier, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jörg Demus, Mario Brunello, Nazzareno Carusi, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Roberto Prosseda, Fabrizio Meloni, Pavel Berman, Benedetto Lupo, Luigi Piovano, Alessandro Carbonare, Francesca Dego, Miriam Prandi, Alessandro Deljavan, Gennaro Cardaropoli, Massimo Quarta, Domenico Nordio, Alessio Allegrini e Rainer Honeck.
L’ISA ha al suo attivo anche numerose incisioni con primarie case discografiche quali discografiche BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni e registrazioni per la RAI – Radio Televisione Italiana e molteplici prime esecuzioni di compositori contemporanei.
La Direzione Artistica dell’Orchestra, che ha sede presso il Ridotto del Teatro Comunale in L’Aquila, è attualmente affidata al M° Ettore Pellegrino che nel 2010 era succeduto al M° Vittorio Antonellini e nel 2018 è subentrato alla Prof.ssa Luisa Prayer che l’ha guidata nel triennio 2015/2017. Il Presidente dell’Istituzione Sinfonica è il Dott. Alberto Mazzocco che è succeduto nel 2025 al M° Bruno Carioti.
Il Coro “Giuseppe Verdi” nasce a Teramo nel 1948, creato dalla passione del M° Ennio Vetuschi che l'ha diretto fino al 2006. Pensata inizialmente come coro lirico, la formazione ha poi abbracciato ogni genere musicale, dalla polifonia sacra e profana all'operetta, fino alla musica leggera (merita menzione l'amicizia con Ivan Graziani). Uno spazio particolare nel repertorio della Corale è occupato dal folklore; grazie ai sapienti e raffinati arrangiamenti e alle elaborazioni del M° Vetuschi, questo genere ha il merito, per il tramite del Coro Verdi, di aver fatto conoscere Teramo e l'Abruzzo nel mondo. Ha partecipato a innumerevoli rassegne e concorsi nazionali ed internazionali di grande prestigio riscuotendo sempre un personalissimo successo. Nel corso della sua più che settantacinquennale attività ha tenuto innumerevoli concerti in Italia e all'estero, alcuni dei quali storici, come quello in Libia durante il colpo di Stato, nel quale il coro fu fatto "prigioniero" come titolò la stampa dell'epoca, e poi in Canada, in Russia, in Germania ecc.

L'associazione corale “G. Verdi” organizza tre importanti manifestazioni musicali, la “Rassegna polifonica aprutina”, giunta alla sua trentesima edizione, gli incontri folkloristici di “Giugno in coro”, alla ventisettesima edizione e, dal 2023, "Cin cin, concerto per il nuovo anno".  Nel 2023, anno celebrativo del settantacinquennale, la Corale ha dato il via ai festeggiamenti con il concerto di Capodanno "Cin cin" per poi proseguire con "Buon compleanno Maestro!", un incontro di amicizia e di musica in onore dell'indimenticato M° Ennio Vetuschi (venuto a mancare nel 2021) proprio il giorno del suo compleanno. A Pasqua, il Coro ha prodotto il concerto "Passio et Resurrectio Domini Nostri" su musica del compositore abruzzese Maurizio Chiavaroli, per soli, coro, voci bianche, quintetto d'archi e pianoforte. A fine ottobre una serata di gala al Teatro comunale di Teramo ha concluso i festeggiamenti. Nella Pasqua del 2024 il coro ha eseguito la Messa di gloria di G. Puccini per soli, coro e orchestra, mentre, nel 2025 la Via Crucis di F. Liszt per cori, soli e organo.  La Corale, recentemente, ha debuttato nella produzione di “Viva Verdi! Sinfonie e cori” con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, sotto la bacchetta del M° Luisella Chiarini. Dal novembre 2022 il Coro è diretto dal M° Umberto De Baptistis, Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”.