Spettacoli

TERAMO - Cattedrale di Teramo
Domenica 2 novembre 2025 ore 17
Organo a 4 mani

Giuliana Maccaroni - Martino Pòrcile

G. Rossini (1792-1868)
Marche du sultan Abdul Medjid                     
Petite fanfare                                         

D. Cimarosa (1749-1801)
Sinfonia da Il matrimonio segreto 
Largo, Allegro moderato

R. Bolting (1953)
da Suite on famous Christmas Carols:
II. What child is this, who, laid the rest
IV. O come, all ye faithful
V. O little town of Bethleham     
I. Joy to the World, the Lord is come

J. B. Robin (1976)
Regard vers Agartha
Pour orgue à quatre mains: Lugubre e maestoso

G. Morandi (1777-1856)
Pastorale in fa
Sostenuto, Allegro vivace  

G. Rossini (1792-1868)
La Gazza ladra  -  ouverture                        
Maestoso marziale, Allegro    

Giuliana Maccaroni insegna presso il Conservatorio Verdi di Torino ed è organista titolare dello storico organo Mascioni (1906) della Chiesa di Cristo Re in Pesaro, dove è direttore artistico del festival Vespri d’organo a Cristo Re (www.vespridorgano.it).
Ha all’attivo registrazioni discografiche per organo solista e organo e coro. Ha inoltre inciso, in prima registrazione mondiale e per l'etichetta Tactus, le Sonate a 4 mani di Giovanni Morandi (TC 771301), le Sinfonie per organo a 4 mani di Gioachino Rossini (TC 791805) e Atmosfere teatrali per organo a 4 mani, con musiche di Rossini, Donizetti, Bellini e Mozart (TC 75001).
Attiva anche in campo musicologico, ha pubblicato, per Armelin Musica, il secondo volume dell’Opera omnia delle sonate per tastiera di B. Galuppi (AM GOS 102).
Si è diplomata in Clavicembalo e in Organo e composizione organistica (cum laude) sotto la guida di Marco Arlotti presso il Conservatorio Rossini di Pesaro. Si è laureata in Musicologia (indirizzo in Biblioteconomia musicale) presso l’Università di Cremona e ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di II livello in Discipline Musicali (indirizzo esecutivo interpretativo in Organo), presso il Conservatorio di Vicenza con Roberto Antonello.
Ha frequentato il Corso di Organo barocco con Lorenzo Ghielmi alla Civica scuola di musica di Milano. Ha partecipato a corsi di interpretazione organistica in Italia e all’estero con: E. Kooiman, H. Vogel, M. Radulescu, W. Zerer, Ch. Stembridge, M.C. Alain, L. Lohmann.
Ha vinto 2 borse di studio e numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali.

Martino Pòrcile è nato a Trieste nel 1969. Si è diplomato in Organo e composizione organista al Conservatorio Tartini di Trieste, con Marcello Girotto. A Trieste ha anche frequentato i corsi di Musica corale e Composizione. Ha partecipato, in Italia e all’estero, a numerosi corsi di perfezionamento organistico e prassi esecutiva con maestri di fama internazionale: L. Ghielmi, H. Vogel, M. Radulescu, W. Zerer, Ch. Stembridge.
E’ stato inoltre invitato ad esibirsi in importanti festival organistici italiani e stranieri, sia come solista che in ensemble.
Ha insegnato musica ed educazione musicale in numerose scuole. Martino Pòrcile è stato organista e direttore di coro in varie chiese. Attualmente è organista e Maestro della Cappella della Cattedrale di Pesaro. Collabora con il gruppo vocale gregoriano “Tonus Peregrinus”.

Il duo Maccaroni-Pòrcile svolge attività concertistica ed è ospite di prestigiosi festival in Italia e all’estero (Belgio, Germania, Austria, Francia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Russia, Svizzera, Inghilterra, Finlandia, Norvegia, Repubblica di Andorra, Polonia, Malta). Per l'etichetta Da Vinci records il duo ha inciso Di piacer mi balza il cor, CD interamente dedicato a trascrizioni rossiniane per organo a 4 mani. Il Cd ha ricevuto 5 stelle sulla rivista Musica, periodico specializzato in critica discografica.
Il repertorio del duo è ampio e comprende, oltre a repertorio dei secoli XVII-XVIII-XIX, anche brani originali per organo a quattro mani di importanti compositori romantici e contemporanei (ad esempio Merkel, Robin, Hakim, Bolting, ecc.).