Spettacoli

TERAMO - Parco della Scienza
Domenica 26 ottobre 2025 ore 17

Silvio Celeghin

J. S. Bach (1685-1750)
Concerto in la minore BWV 593 
allegro-adagio-allegro      

C. Franck (1822-1890)
Fantaisie op. 16  

F. Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Sonata op. 65 n. 4
allegro con brio-andante religioso-allegretto-allegro maestoso e vivace    

M. E. Bossi* (1861-1925)
Ave Maria op. 104 n.2
Studio Sinfonico  op. 78         

*nel centenario dalla scomparsa


Silvio Celeghin inizia a undici anni a collaborare all’organo presso la chiesa della sua città, Noale (Venezia). Dopo i diplomi in Pianoforte (1985), Organo (1990) e Clavicembalo (1997) ottenuti col massimo dei voti presso i Conservatori di Padova e Castelfranco Veneto, si perfeziona con vari docenti come Virginio Pavarana e Francesco Finotti. Partecipa a corsi di interpretazione organistica con Jean Guillou, Luigi Ferdinando Tagliavini e Olivier Latry. Premiato in vari concorsi internazionali e nazionali, ottiene il III° Premio Assoluto all’Internationaler Orgelwettbewerb “J.J.Froberger” di Kaltern nel 1995. Dal 1990 suona stabilmente in duo col trombettista F. Maniero e dal 2000 fa parte del Trio “Venice Trio”. Collabora dal 1999 come organista solista e cembalista de “I Solisti Veneti”, con i quali ha inciso musiche di scuola veneta in vari CD e DVD. Ha suonato con importanti formazioni come l’Orchestra di Padova e del Veneto, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia e l’Orchestra Sinfonica Santa Cecilia – Roma. Nel 2024 partecipa all’inaugurazione della Stagione di Santa Cecilia con Tosca di G. Puccini, in diretta Rai 5. Ha inciso per Tring, Velut Luna, Artis Records, Warner Fonit, Azzurra Music, Bottega Discantica, Nalesso Records, RAI Trade, Stradivarius, Tactus e DG. Tra le sue produzioni il CD "Vivaldi & Venice" e l’opera omnia per organo di W. Dalla Vecchia. Nel 2010 è il primo organista italiano invitato in Venezuela dal M° Abreu per una tournée solistica. È docente al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.