Stagione dei Concerti › Torna al programma
J.S. Bach
dal Clavicembalo Ben Temperato e dalle Suites Francesi
C. Debussy
da Children’s Corner e Arabesques
P. Pittari
Improvvisazioni e composizioni New Age
Pietro Pittari è pianista, compositore e docente. Già durante i suoi studi al Conservatorio di Musica di Venezia con il Maestro Vincenzo Pertile ha iniziato a improvvisare e a creare proprie opere. Il suo percorso artistico lo ha poi portato a importanti maestri come il Prof. David Levine (Düsseldorf), il Prof. Karl-Heinz Kämmerling (Hannover) e il Prof. Viktor Merzhanov (Trossingen), le cui masterclass ha concluso con il massimo dei voti. Numerosi premi in concorsi pianistici in Italia e in Germania hanno accompagnato questa fase della sua carriera.
Accanto ai recital pianistici – da solista o in duo con la moglie Sofija Janjikopanji – Pietro si dedica intensamente alle sue composizioni New Age. Esse si collocano tra romanticismo pop e musica da film: intime miniature diaristiche per pianoforte moderno, che ricevono riconoscimento sia dalla critica che dal pubblico. Con il suo album Sunrise ha ottenuto tre riconoscimenti al Deutscher Rock & Pop Preis: Miglior Album New Age, Miglior Brano New Age e Miglior Interprete Solista.
Un posto speciale nella sua produzione è occupato anche dalle sue ninne nanne per bambini, pubblicate su tutte le principali piattaforme di streaming. Questi delicati brani hanno riscosso un successo straordinario a livello mondiale e hanno già raggiunto milioni di ascoltatori.
Dal 2001 Pietro Pittari insegna presso la Scuola Comunale di Musica di Leverkusen. Molti dei suoi allievi sono vincitori di concorsi prestigiosi, tra cui il concorso nazionale Bach per giovani pianisti a Köthen.
Inoltre, Pietro è attivo come pianista di cinema muto – le sue predilezioni vanno alle opere di Friedrich Wilhelm Murnau, Walter Ruttmann e Charlie Chaplin.