Spettacoli

TERAMO - Auditorium ISSSMC “G. Braga” di Teramo
Martedì 14 ottobre 2025 ore 19
Anteprima di Stagione
soprano, chitarra

Elene Sanadze
Giovanni Noventa

M. Giuliani
Ombre amene
Quando sarà quel dí
Alle mie tante lagrime

P. Mascagni
da “Cavalleria rusticana”: Intermezzo

N. Coste
Fantaisie sur deux motifs de La Norma op. 16 - chitarra sola

G. Fauré
Seule!

L. van Beethoven

Adelaide

F. Tárrega

Fantasia sobre motivos de La Traviata - chitarra sola

J. Rodrigo
Adela

H. Villa-Lobos
Bachianas Brasileiras n. 5: Aria (Cantilena)

Elene Sanadze Nata a Tbilisi (Georgia) il 20 dicembre 1998 ha studiato dal 2010 al 2016 alla “Z. PaliaSvili Musical School n.2” di Tbilisi con Guliko Kariauli. Nel 2022 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in canto lirico con  lode presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria sotto la guida del M° Roberto Scaltriti. Nello stesso Conservatorio si è ulteriormente diplomata con lode in musica da camera con il M° Nazzareno Carusi. Si è perfezionata in svariate masterclass con: Leone Magiera, Barbara Frittoli, Claudio Desderi, Sara Mingardo, Daniele Barioni, Damiana Pinti, Annamaria Dell’Oste e Roberta Ferrari. Nel 2019 ha approfondito il repertorio liederistico con Guido Baehr e Stefano Malferrari.
Parla correntemente georgiano, italiano, inglese e russo. A soli 17 anni ha interpretato il ruolo di Serpetta ne “La finta giardiniera” di W.A. Mozart. In seguito, a 19 anni, ha debuttato nel ruolo di Barbarina ne “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozart a fianco di Bruno Praticò. Nel 2019 ha eseguito lo “Stabat Mater” di Pergolesi nella Cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo di Adria. Da qui sì è esibita in svariati teatri e sale da concerto con l’orchestra e in formazioni cameristiche.

Giovanni Noventa Vincitore di oltre 30 premi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso Internazionale “Franco Margola”, “London International Competition”, “IMMC Moscow”, “Swiss International Competition”, Concorso “Città di Cremona”, Concorso “Giulio Rospigliosi”, Concorso “Città di Voghera”. Ha iniziato lo studio della chitarra nel 2008 con il M° Antonio D’Alessandro. Diplomato con lode al Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria con Giulio Tampalini prosegue gli studi all’Universität Mozarteum di Salisburgo con Marco Tamayo concludendo, con il massimo dei voti, il Postgraduate University Course. Si perfeziona presso la “Fondazione Accademia Internazionale di Imola” sotto la guida dei Maestri: Giovanni Puddu, Giulio Tampalini, Matteo Mela, Marcin Dylla e Arturo Tallini. In seguito si è ulteriormente diplomato con lode in musica da camera al Conservatorio Buzzolla con Nazzareno Carusi. Dal 2021 al 2024 ha avuto modo di studiare in Accademia Chigiana a Siena con il Maestro Giovanni Puddu, ricevendo sempre il Diploma di Merito, destinato ai migliori studenti dell’Accademia.
Ha avuto modo di perfezionarsi in numerose masterclass con: Leo Brouwer, Marcin Dylla, David Russell, Pavel Steidl, Marco Tamayo, Eliot Fisk, Gabriel Bianco, Eduardo Fernández, Carlo Marchione, Paolo Pegoraro, Andrea De Vitis, Frédéric Zigante, Petrit Çeku, Christian Saggese, Andrea Dieci, e altri. Ha inciso per la prima volta, a soli 17 anni, per la rivista SeiCorde di Michelangeli Editore. Nel 2017 ha ricevuto il premio internazionale “Mauro Fantinelli” destinato al miglior giovane talento italiano dell'anno. L’anno successivo ha vinto il premio della critica ed il premio del pubblico al 1º premio d’interpretazione “Giancarlo Facchinetti” di Brescia. Ha debuttato nel 2019 con l’orchestra durante il Festival Chitarristico internazionale “Omaggio a LeoBrouwer” eseguendo la “Fantasia para un gentilhombre” di Joaquin Rodrigo alla presenza di Leo Brouwer.