Spettacoli

TERAMO - Cattedrale di Teramo
Domenica 5 ottobre 2025 ore 17
violino - organo

Samuele Galeano - Massimo Gabba

G. F. Handel (1685 – 1759) 
Sonata op. 1 n. 15 in mi maggiore per violino e organo
 
J. G. Rheinberger (1839 – 1901) 
Abendlied e Gigue per violino e organo (da Sechs Stücke op. 150) 
 
J. S. Bach (1685 – 1750) 
Adagio (dalla Prima Sonata  BWV 1001) per violino solo 
 
J. Bonnet (1884 – 1944) 
Variations de concert op. 1 organo solo 
 
M. E. Bossi (1861 – 1925) 
Adagio op. 84 per violino e organo.  
 
P. I. Čajkovskij (1840 – 1893) 
Canzonetta per violino e organo (dal Concerto op. 35) 
 
J. S. Bach (1685 – 1750) 
Sarabanda (dalla Seconda Partita  BWV 1004) per violino solo 
 
Ch. M. Widor (1844 - 1937) 
Scherzo (dalla Sinfonia n. 4) per organo solo 
 
J. G. Rheinberger (1839 – 1901) 
Preludio per violino e organo (dalla Suite op. 166) 

Samuele Galeano è un giovane e poliedrico musicista messinese, attivo come violinista e direttore d’orchestra. Dal 2009 al 2015 è stato Primo Violino di Spalla dell'Orchestra “L. Cherubini” su invito del M° Riccardo Muti, esibendosi in prestigiosi teatri e festival internazionali. Ha collaborato con direttori e solisti di fama mondiale come C. Abbado, K. Nagano, M. Argerich e A.-S. Mutter. Attualmente è Primo Violino di Spalla con la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Galeano ha vinto dodici concorsi nazionali e ha eseguito concerti con orchestre filarmoniche in Romania e Bulgaria. Si è perfezionato in prestigiose accademie come l'Accademia Chigiana di Siena e il Mozarteum di Salisburgo. Nel 2020 è stato scelto dal M° Riccardo Muti come allievo direttore effettivo dell’Italian Opera Academy a Ravenna. Parallelamente alla carriera concertistica, insegna presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina ed è Direttore Artistico della stagione concertistica “I Concerti al Santuario”.

Massimo Gabba, nato nel 1973, ha studiato presso il Conservatorio di Alessandria, diplomandosi in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Didattica Strumentale. Ha frequentato master-classes con Bob van Asperen, Gustav Leonhardt e Jean-Claude Zehnder, e ha studiato improvvisazione con Frédéric Blanc. Dal 2016 collabora con il violinista e direttore d’orchestra Samuele Galeano. Nel 2017 ha riproposto il programma inaugurale del grande organo Ruffatti del Duomo di Monreale. Il suo debutto discografico è avvenuto nel 2004 con un CD registrato sul grande organo della Cattedrale di Casale Monferrato. Ha registrato per Tactus e Brilliant Classics, dedicando album a G. F. Handel, A. G. Ritter, I. Cirri ed E. H. Lemare. Nel 2018 ha eseguito in concerto e poi registrato per l’etichetta Elegia le trascrizioni wagneriane di E. H. Lemare. Sempre per Elegia, ha inciso la propria trascrizione per Organo solo dei Concerti op. 4 di G. F. Handel; di recente pubblicazione è il CD Tra le sollecitudini, disco dedicato a compositori italiani del periodo Ceciliano.
Il canale YouTube di Massimo Gabba conta circa 300 video live recording e in studio. È organista di chiesa a Casale Monferrato e titolare della cattedra di Organo principale presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.