1 – giovedì 4 maggio ore 18
Federico Parrinello pianoforte
F. Chopin Preludio op. 28 n. 4 in mi min. e n. 20 in do min.
J. S. Bach Preludio V in Re Magg. BWV 850 dal Clav. b.t., 1° vol.
AA.VV. Jazz piano solo
2 – venerdì 5 maggio ore 18
Denise Cutrignelli flauto
Franco Giallonardo pianoforte
W. Popp da “Vortragstücke”: Les noces au village; Air bohemienne russe
C. Debussy Syrinx
G. Donizetti Sonata in do magg.
3 – sabato 6 maggio ore 18
Cristal Di Giorgio soprano
Martina Gatti soprano
Cristina Casillo pianoforte
A. Scarlatti Spesso vibra per suo gioco
F. Gasparini Lasciar d’amarti
G. B. Pergolesi Se tu m’ami
W. A. Mozart Un moto di gioia
da “Le nozze di Figaro”: Voi che sapete
C. W. Gluck da “Paride ed Elena”: O del mio dolce ardor
F. Mendelssohn Ah…se in un solo accento
V. Bellini Vaga luna che inargenti
Il fervido desiderio
G. Giordani Caro mio ben
F.P. Tosti Sogno
Chanson de l’adieu
G. Rossini La promessa
J. Offenbach da “Les contes dìHoffmann”: Barcarole
4 – martedì 9 maggio ore 18
Andrea Micolucci clarinetto
Noemi Verdecchia pianoforte
M. Mangani Blues
Andrea Micolucci clarinetto
Daria Di Antonio pianoforte
G. Donizetti Concertino
5 – martedì 9 maggio ore 19
Daria Di Antonio pianoforte
A. Scriabin Studio op. 8 n. 1
P. I. Tchaikovsky da “Le Stagioni”: Giugno, Barcarola op. 37 n. 6
6 – mercoledì 10 maggio ore 18
Aula Magna Convitto Nazionale “M: Delfico”
Orchestra e coro del Liceo Musicale “M. Delfico”
direttori: Morena Di Gennaro, Riccardo Bartolacci, Edmondo Di Giovannantonio
W. A. Mozart Ave verum Corpus
S. Dobrogosz Roads
P. Lawson Africa
E. Morricone Once Upon a Time in America
A. Ponchielli Danza delle ore
A. Piazzolla Adios nonino
7 – giovedì 11 maggio ore 18
Bowen Amelia Guo soprano
Giorgia Caporale pianoforte
G. Bizet L’amour est un oiseau rebelle (Habanera) da “Carmen”
Mon coeur souvre a ta voix da “Samson e Dalila”
Amour, viens aider Samson e Dalila
Stride la vampa
G. Rossini Per lui che adoro
Di Tanti palpiti Rossini
Giorgia Caporale pianoforte
A. E. Ginastera Danzas Argentinas
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero
8 – venerdì 12 maggio ore 17
"Amore è un ladroncello...."
Galà lirico con
Inyeom Kim tenore
Bowen Guo contralto
De Jihuamao soprano
Yeoju Park mezzosoprano
Yning Zhao soprano
Liao Zeshi tenore
Stefano Befacchia pianoforte
Programma da definire
9 – sabato 13 maggio ore 18
Paolo Tentarelli pianoforte
W. King Beautiful love
C. Porter What Is This Thing Called Love
A. C. Jobim Garota De Ipanema
S. Wonder Overjoyed
N. King Cole I Love You For Sentimental Reasons
J. Kern All The Things You Are
H. Carmichael The Nearnes Of You
R. Charles You Don’t Know Me
E. Garner Misty
10 – sabato 13 maggio ore 19
Alessia Di Carlantonio sax
Franco Giallonardo pianoforte
R. Clerisse Serenade Varièe
J. Naulais Kansas City
Thomas Di Giacinto sassofono
Franco Giallonardo pianoforte
A. Chailleux Andante et Allegro
J. B. Singelee Concertino
11 – lunedì 15 maggio ore 18
Jacopo Pecchi pianoforte
C. Debussy Prélude ”Les Fées sont d’exquises danseuses”, Libro II n.4
Prélude “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”, Libro I n.7
M. Musorgskij Quadri di un’esposizione
12 – lunedì 15 maggio ore 19
Elisa Casimirri pianoforte
L. V. Beethoven Sonata op. 27 n. 2
F. Chopin Studio op. 25 n. 1 (Arpeggione)
Fantasia-Improvviso op.66
13 – martedì 16 maggio ore 18
Valerio Abbondanza chitarra
R. Dyens Tango en Sky
A. Piazzola Libertango
H. Villa Lobos Choros No 1
14 – martedì 16 maggio ore 19
Niccolò Mantovani contrabbasso
Lorenzo Paesani pianoforte
D. Dragonetti Concerto in La maggiore per contrabbasso e pianoforte
15 – mercoledì 17 maggio ore 18
Claudio Azzaro fisarmonica
Gianmarco Alcini fisarmonica
Manuel Marchigiani fisarmonica
Assunta De Marcellis pianoforte
W. A. Mozart Eine Kleine Nachtmusik: Allegro-Andante
E. Morricone Nuovo cinema paradiso
C’era una volta il west
Motion trio, Silence
The heart
A. Bruzzese Meditazione II
R. Galliano Tango pour Claude
G. Hermosa Anantango
16 – giovedì 18 maggio ore 18
Francesco Dell’Oso pianoforte
G. Fauré Tema e variazioni op.73 in do diesis min.
A. Casella Sei studi op.70
1. Sulle terze maggiori
2. Sulle settime maggiori e minori
3. Di legato sulle quarte
4. Sulle note ribattute
5. Sulle quinte (Omaggio a Chopin n.2)
6. Perpetuum mobile (Toccata)
M. Ravel da “Miroirs”op. 143: Une barque sur l’océan
S. Rachmaninov Preludio op. 23 n.6 in mi bem. magg.
Preludio op.23 n. 10 in sol bem. magg.
F. Chopin Ballata op. 23 n. 1 in sol min.
17 – venerdì 19 maggio ore 18
Mattia Parissi pianoforte
L. V. Beethoven Sonata n. 7 in re magg. op. 10 n. 3
F. Chopin Polacca-Fantasia op. 61 in la bemolle maggiore
18 – venerdì 19 maggio ore 19
Paolo D’Agostino pianoforte
R. Schumann Arabeske op. 18
Studi Sinfonici op. 13 (Versione 1837)
19– lunedì 22 maggio ore 18
Matteo Malone pianoforte
L. V. Beethoven Sonata op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
F. Chopin Étude op. 10 n. 12
S. Rachmaninov Prélude in C-sharp minor, op. 3, no. 2
20– lunedì 22 maggio ore 19
Marco Morra pianoforte
L. V. Beethoven Sonata op. 13 n. 8 “Patetica"
J. S. Bach Das Wohltemperierte Klavier, vol. 1: Preludio e Fuga XV - BWV 860
C. Debussy Première Arabesques L. 66
21– martedì 23 maggio ore 18
Lorenzo Di Giuseppe violino
Flavia Chicchirichì pianoforte
W. A. Mozart Sonata per violino e pianoforte in la magg. K 305
L. V. Beethoven Sonata per violino e pianoforte in la min. op. 23 n. 4
C. Saint-Saëns Introduction and rondo capriccioso
22 – mercoledì 24 maggio ore 18
Francesco Marano violino
Nicolas Alessio Perez flauto
Giada Mancini pianoforte
J. Francaix Musique de cour
Menuet-Ballade-Scherzo-Badinage
B. Martinu Madrigal Sonata H.291
Poco allegro-Moderato
N. Rota Trio per flauto,violino e pianoforte (1958)
Allegro ma non troppo-Andante sostenuto-Allegro vivace con spirito
D. Sostakovic da “Cinque pezzi per due violini e piano”: Preludio-Gavotte
23 – giovedì 25 maggio ore 18
Marco De Cata pianoforte
L. V. Beethoven Sonata n. 23 op 57
24 – venerdì 26 maggio ore 17
Il Quartetto Le Virtù suona
Diego Amadio contrabasso
Nicolas Alessio Perez flauto
Jacopo Sabbatucci pianoforte
Amanda Ferrero pianoforte
C. Bolling “Suite for Flute and Jazz Trio” n.1 e n.2
25 – lunedì 29 maggio ore 18
Valeria Bordelletti sassofono
Maria Vittoria Eliani sassofono
Valeria Picardi pianoforte
P. Houdy Cinq caractères en forme d’etude
Un deux/Dominant Dominè/Parallèles et aiguillages/Doux et inquiet/Bengale et artifice
A. Desenclos Prèlude, cadence et finale
H. Tomasi Ballade pour Sax et piano
P. Creston Sonata for alto saxophone e piano(1939)
With Vigor-Wich tranquillity-With gaiety
J. B. Singelée Duo Concertante
26 – martedì 30 maggio ore 18
Laura Ranieri soprano
Giada Mancini pianoforte
MELODIE DA SALOTTO, le più belle romanze italiane tra '800 e '900
V. Bellini Vaga luna
Per pietà bell'idol mio
G. Donizetti A mezzanotte
Me voglio fa na casa
G. Verdi Non t'accostar all'urna
Brindisi
F. P. Tosti Non t'amo più
Sogno
Oh! Quanto t'amerei
Io son l'amore
G. Rossini La danza
C. M. Clemente Tre ariette per voce e pianoforte
27 – mercoledì 31 maggio ore 18
Samantha Di Marcello pianoforte
W. A. Mozart Sonata in la maggiore K331
L. V. Beethoven Sonata op. 27 n.2 “Al Chiaro di Luna”
F. Chopin Studio op. 25 n. 9
28 – domenica 4 giugno ore 18
Denny Costantini pianoforte
L. V. Beethoven Sonata op. 31 n.2 in re min. “La tempesta”
F. Liszt Parafrasi da “Rigoletto”
S. Rachmaninov Elegia op.3 n.1
29 – lunedì 5 giugno ore 18
Ylenia Scimia soprano
Flavia La Pasta soprano
Stefano Befacchia pianoforte
F. P. Tosti Consolazione
Vorrei
A vucchella
Dimmi fanciulla
A viuletta
Crudele Irene
S. Cardillo Core ngrato
G. Donizetti La conocchia
E. Di Capua O sole mio
30 – martedì 6 giugno ore 18
Elia Zulli clarinetto
Lorenzo Leone clarinetto
Maryna Biloboka pianoforte
C. Debussy Prèmiere rapsodie
F. Poulenc Sonata (Allegro tristamente – Romanza- Allegro con fuoco)
F. Mendelssohn-Bartholdy Konzertstuck op.114
31 – martedì 6 giugno ore 19
Olena Lib violino
Alessandra Felice pianoforte
J. Brahms Sonata n.1 in sol magg. op. 78
Vivace ma non troppo – Adagio - Allegro molto moderato
32 – mercoledì 7 giugno ore 18
Luciano Ioannucci pianoforte
Liszt/Saint Saens Danse Macabre S.555
F. Liszt Studi trascendentali 139 n.8 e n.11
33 – giovedì 8 giugno ore 18
Simona Colaprisca soprano
Giusi Fatica pianoforte
"Songs of Travel"
Incontro tra due artisti vittoriani: Stevenson e Vaughan Williams
The vagabond
Let beauty awake
The roadside fire
Youth and Love
In dreams
The infinite shining heavens
Whither must I wander
Bright is the ring of words
I have trod the upward and downward slope
34 – giovedì 8 giugno ore 19
Cecilia Bonaventura flauto
Giusi Fatica pianoforte
F. Schubert Variazioni su “Trockne blumen”
F. Borne Fantasie brillante sur Carmen
35 – venerdì 9 giugno ore 17
Rodrigo Lòpez Rueda pianoforte
J. S. Bach Preludio e fuga n. 6 in re minore (da Il Clavicembalo ben temperato, vol. 2), BWV 875
F. Chopin Studio n. 7 in do diesis minore op. 25
F. J. Haydn Sonata n. 60 in do Maggiore hob. XVI/50
I. Allegro
II. Adagio
III. Allegro molto
S. Gubaidulin Chacona
D. Scarlatti Sonata K141 in Re minore
S. Rachmaninov Studio n. 1, op. 39, in Do minore
F. Chopin Scherzo n. 2 in Si bemolle minore, op. 31
M. de Falla Fantasia Baetica
36 – lunedì 12 giugno ore 17
Mubarak Fakizat violino
Daniele Benedetti violoncello
Arianna Di Pasquale fisarmonica
G. Hermosa Brehme per violoncello e fisarmonica
L. Bacalov Concerto per violino versione per fisarmonica e violino
H. Valpola Ludes per violino violoncello e fisarmonica
A. Barrios Mazurka apasionada – Madrigal gavotta
37 – lunedì 12 giugno ore 18
Michelangelo Piovano Spina violino
Luigi Di Cristofaro violoncello
Elena Riolo pianoforte
T. Kirchner – B. Blatter op 83
Libro I:
- Zwiegesang
- Humoreske
- Romanze
- Scherzino
- Novellette
- Lied ohne
Libro II:
- Barcarola
- Serenata
- Erzählung
- Mädchenlied
- Capriccio
- Abendmusik
38 – lunedì 12 giugno ore 19
Francesco Colabufalo chitarra
D. Scarlatti Sonata K 380
M. Giuliani Variazioni su un tema di Haendel
H. Villa-Lobos Mazurka choro – Scottish choro
A. Barrios Mazurka apasionada – Madrigal gavotta
39 – mercoledì 14 giugno ore 18
Michele Mariani sassofono
Viviana Di Rita pianoforte
I. Gotkovsky Brillance
P. Maurice Tableaux de Provence
J. Demesserman Fantasie sur un Theme original
40 – mercoledì 14 giugno ore 19
Ilaria Nallira violino
Viviana Di Rita pianoforte
J. Brahms Sonata op. 8 n. 3
Allegro-Adagio-Un poco presto e con sentimento-Presto agitato
C. Wieck-R. Schumann Drei Romanzen op. 22
Andante molto - Allegretto
41 – venerdì 16 giugno ore 18
Anastasia Condrea mezzosoprano
Yan Hao tenore
Emilia Di Pasquale pianoforte
G. Donizetti La Regina di Golconda "Adorata Regina"
A. Vivaldi Griselda "Agitata da due venti"
G. Verdi Rigoletto "Questa o quella"
G. Bizet Carmen "Habanera"
C. Gounod da "Faust": Salut! demeure chaste et pure
G. Donizetti da "La Favorita": duetto Leonora e Fernand
W.A. Mozart An Chloë K 524
E. Satie Je te veux valse chantée
G. Fauré Après un rêve Trois mélodies, op. 7, n. 1
G. Gershwin da “Strike Up the Band”: The man I love
F.P. Tosti Tristezza melodia
'A vucchella arietta
F. Lehar Taceda” La Vedova Allegra”: Tace il labbro
42 – lunedì 19 giugno ore 18
Angela Carradori pianoforte
Margherita Paci violoncello
F. Chopin Studio in fa min. n. 1 da 'Trois Nouvelles Études'
Valzer in mi min. op. postuma
Variazioni brillanti op. 12
Notturno in do diesis min. op. postuma
Studio in fa min. op. 25 n. 2
Andante spianato e grande polacca brillante in mi bemolle magg. op. 22
F. Schubert Ständchen per violoncello e pianoforte
C. Saint-Saëns Le Cygne per violoncello e pianoforte dal ‘Carnaval des Animaux’
43 - lunedì 19 giugno ore 19
Jacopo Petrucci pianoforte
L. V. Beethoven Sonata n.30 in mi magg. op. 109
Vivace, ma non troppo
Prestissimo
Tema e variazioni
Andante molto cantabile ed espressivo
R. Schumann Fantasia in do magg. op.17
Alquanto fantastico e con andamento appassionato
Moderato con energia
Lentamente. Mantenuto con leggerezza