Spettacoli

TERAMO - Sala Polifunzionale della Provincia
Venerdì 12 maggio 2023 ore 18:30

Piovano&Friends

Grazia Raimondi, Riccardo Zamuner, Vincenzo Meriani, Ivos Margoni violini
Francesco Fiore, Andrea De Martino viole
Luigi Piovano, Ludovica Rana violoncelli

P. I. Ciaikovskij
Sestetto per archi “Souvenir de Florence”

F. Mendelssohn-Bartholdy
Ottetto per archi

Luigi Piovano si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu, con cui in seguito si è diplomato in violoncello e musica da camera anche a Parigi. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, ripreso alla Carnegie Hall, a Tokyo e a Roma. Ha tenuto concerti da camera con artisti del calibro di Sawallisch, Chung, Lonquich, Sitkovetsky, Kavakos, le sorelle Labeque. Dal 2009 al 2019 ha fatto parte del trio “Latitude 41” e dal 2005 suona regolarmente in duo con Antonio Pappano. Nel 2021 ha dato vita al Trio Arciduca, insieme alla violinista Grazia Raimondi e alla pianista Gile Bae. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre – Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia, Seoul Philharmonic, Orchestre Symphonique de Montréal – sotto la direzione di direttori come Chung, Menuhin, Nagano, Pappano, Pletnev. Incide per Eloquentia, Nimbus, Arcana, Naxos. Da oltre vent’anni è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2002 si dedica sempre più alla direzione d’orchestra. Ha collaborato con solisti come Luis Bacalov, Stefano Bollani, Pietro De Maria, Benedetto Lupo, Sara Mingardo, Dmitry Sitkovetsky, Valeriy Sokolov, François-Joël Thiollier. Dal 2013 ha avviato una collaborazione stabile alla testa degli Archi di Santa Cecilia. Fra i suoi impegni più recenti come direttore, concerti sul podio di molte orchestre italiane (Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Camerata Strumentale Città di Prato, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Siciliana, Filarmonica Marchigiana…) e, all’estero, il debutto con la New Japan Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra Verdi di Milano. Suona un violoncello Francesco Ruggeri detto “il Per” (Cremona, 1692) messo gentilmente a disposizione da Francesco Micheli.

Questo progetto cameristico, nato dall’incontro di Luigi Piovano e Grazia Raimondi con Riccardo Zamuner e i Virtuosi di Sansevero e completato dal coinvolgimento di altri illustri colleghi come Francesco Fiore e Ludovica Rana, ha debuttato in concerto a Torino nel maggio del 2022