“Classico e Neoclassico”
W. A. Mozart
Concerto n. 25 in do magg. per pianoforte e orchestra K 503
N. Rota
Balli per piccola orchestra
S. Prokofiev
Sinfonia op. 25 in re magg. “Classica”
Andrea Bacchetti, ancora giovanissimo raccoglie consigli da Karajan, Magaloff e Berio.Debutta ad 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano. Da allora suona in alcuni dei maggiori Festival Internazionali e suona regolarmente in prestigiosi centri musicali in tutto il mondo. E’ ospite delle maggiori orchestre e di tutte le più importanti associazioni concertistiche in Italia e all’estero. Incide, tra gli altri, per Sony Classical. Nella musica da camera proficue sono state le collaborazioni con R. Filippini, il Prazak Quartet, il Quatur Ysaye, il Sestetto Stradvari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Quartetto di Cremona e il Quartetto della Scala, Uto Ughi, Maxence Larrieu. Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti in Giappone, Romania, Spagna, Francia, Messico, Germania, Lussemburgo, Belgio, Russia ed è stato ospite dell’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, dell’Orchestra Haydn di Bolzano, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Carlo Felice di Genova e dei Solisti Aquilani, del Teatro Carlo Felice di Genova per la G.O.G.ed è tornato in recital al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Nella stagione in corso tournèe in Sud Africa, Sud America, Germania, e sono previsti concerti in Spagna, Romania, Russia oltrechè in Italia con i Virtuosi Italiani e la Sinfonica Abruzzese.
L’Orchestra dell’Istituzione sinfonica Abruzzese è una delle 13 istituzioni concertistico-orchestrali riconosciute dallo Stato. Capuillarmente presente su tutto il territorio abruzzese, si esibisce regolarmente per le più prestigiose istituzioni musicali italiane. E’ stata diretta, tra gli altri, da Carlo Zecchi, Piero Bellugi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Roberto Molinelli, Daniel Oren. Riccardo Muti l’ha diretta in un importante concerto commemorativo a pochi mesi dal terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009.