G. Bizet Suite per orchestra d’archi da “Suites l' Arlesiènne” n. 1 e n. 2
A. Malcys “Isabella dream” per violoncello e orchestra d’archi
F. Latėnas String quartet n. 2
K. Jenkins “Palladio”
R. Molinelli Twin Legends per violoncello e orchestra d’archi
W. Kilar “Orawa” per orchestra d’archi
“Un musicista eccellente che sperimenta coraggiosamente colori insoliti e idee musicali complesse”
“Mindaugas Bačkus è un musicista affermato, pioniere del revival del violoncello barocco in Lituania e Direttore artistico della Klaipėda Chamber Orchestra”
“Klaipėda sta diventando una capitale del violoncello grazie a questo musicista che infrange gli standard e costruisce una nuova immagine del violoncello”
“Mindaugas tocca in modo intuitivo e percettivo tutti i colori del violoncello rivelandosi in tutta la sua impressionante versatilità”
Esecutore esuberante con grande presenza scenica e invidiabile versatilità in termini di stile e modalità di presentazione, Mindaugas Bačkus è stato riconosciuto come uno dei più illustri violoncellisti lituani, spaziando dal repertorio classico occidentale al barocco al contemporaneo. Il suo insaziabile desiderio di scoprire nuovi mondi del suono del violoncello ha prodotto finora molteplici collaborazioni con compositori viventi, musicisti jazz, ensemble di musica antica, compagnie teatrali e di danza.
La musica contemporanea e quella antica sono i due elementi ricorrenti nei suoi progetti artistici.
Nato a Vilnius in una famiglia di musicisti, diploma all'Accademia Lituana di Musica e Teatro nel 1998 e ottenendo la licenza d'arte nel 2009, ha proseguito gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester con i violoncellisti di fama mondiale Ralph Kirshbaum e Karine Georgian. Masterclass e stage in Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti con, tra gli altri, David Geringas. Parallelamente ha collaborato con la Kremerata Baltica, la Lithuanian Chamber Orchestra, la Vilnius Chamber Orchestra e la Lithuanian State Symphony Orchestra. Insegna violoncello all'Accademia Nazionale organizzata da Mstislav Rostropovich Charity and Support Foundation.
La Klaipėda Chamber Orchestra (KCO) è uno degli ensemble da camera più giovani e vivaci della Lituania sin dalla sua fondazione nel 1992. L'Orchestra ha sede nella Klaipėda Concert Hall, dove si esibisce regolarmente come ensemble residente con proposte che spaziano negli stili e nei generi musicali di tutte le epoche.
Ensemble senza direttore, ha conquistato uno stile artistico unico dove la crescita professionale e la qualità del suono sono sempre il primo e più importante degli obiettivi. Con Mindaugas Bačkus, nuovo direttore artistico dal 2009, il livello di eccellenza è cresciuto ulteriormente: l'orchestra come "stile di vita, filosofia, senso di comunità artistica”. Con lui l'Orchestra spazia dalla musica antica alla contemporanea raggiungendo livelli di eccellenza altissimi.
Oggi la KCO ha un fitto calendario di impegni nazionali e internazionali: Germania, Polonia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Finlandia, Italia, Svizzera e altrove con direttori e solisti quali Paul Badura-Skoda, David Geringas, Giovanni Sollima, tra gli altri.